Virus Immunodeficienza Acquisita – Anticorpi 1-2 (HIV1-HIV2)

L’HIV 1 e 2 sono gli agenti eziologici della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) e sono trasmessi per via sessuale, ematica esposizione ad emoderivati e tramite infezione prenatale o perinatale rispettivamente del feto o del neonato. Subito dopo l’infezione da HIV, prima della sieroconversione, gli antigeni HIV possono essere rilevati nei campioni di siero o di plasma. La proteina strutturale dell’HIV utilizzata nella maggior parte dei casi come marker dell’antigenemia è la proteina core p24. Un campione ripetutamente reattivo deve essere ulteriormente analizzato mediante test sensibili supplementari specifici per l’HIV quali l’immunoblotting, test antigenici e test degli acidi nucleici.

Settore

Biochimica clinica ed immunologia

Metodica

Elettrochemiluminiscenza

Materiale biologico

Siero

Raccolta

La ricerca di anticorpi e antigene-p24 HIV mediante test combinato può risultare negativa se tra infezione ed esame è trascorso un periodo inferiore a 40 giorni. Comunicare al Laboratorio i farmaci assunti dal paziente, in particolare se a base di biotina, in quanto potrebbero portare a falsi positivi.

Provetta o contenitore

Tappo giallo – Provetta CAT Serum Sep Clot Activitor

Modalità di trasporto

Il campione può essere conservato a temperatura ambiente se giunge in laboratorio entro le 8 ore dal prelievo; per tempi di trasporto fino alle 24 ore il campione deve essere refrigerato a temperatura di +2 – 8°C; per tempi di trasporto superiori alle 24 ore occorre centrifugare il campione e congelare il siero a temperature inferiori a -10°C (trasporto in ghiaccio secco).

Tempi d’elaborazione

2 giorni lavorativi

Valori di base

Virus IMMUNODEFICIENZA acquisita – anticorpi 1/2
Assenti

Unità di misura

ALEX²

ALEX (Allergy Xplorer) è stato il primo test allergologico multiplex in vitro basato su ELISA che consente la misurazione simultanea delle IgE totali (tIgE) e

Colonscopia virtuale

La colonscopia virtuale, nota anche come colonografia TC, è una tecnica di imaging medico non invasiva che utilizza scansioni di tomografia computerizzata per produrre immagini

Esame di feto con sospetto di anomalia

L’esame di feto con sospetto di anomalia si effettua durante il 3° trimestre di gravidanza al fine di indagare un sospetto di anomalia fetale. Settore