CREATINFOSFOCHINASI isoenzimi
I tessuti più ricchi di CK sono il cervello e il muscolo liscio (isoenzima BB), il miocardio (MB e MM),e il muscolo scheletrico (MM). L’attività CK nel siero aumenta dopo un danno muscolare di qualsiasi origine, sia di natura ischemica che traumatica o infiammatoria. Pertanto l’analisi della frazione isoenzimatica incrementata consente di identificare la regione interessata alla lesione cellulare. Aumenti rilevanti di CK MM si riscontrano in corso di distrofia muscolare, dermatomiositi, polimiositi e in presenza di ipertrofia muscolare dovuta ad intenso allenamento. La CK BB è presente nel siero dopo traumi cranici o interventi neurochirurgici e dopo episodi di ischemia cerebrale. Alcuni tumori del polmone, dell’intestino, della prostata o della vescica sintetizzano subunità B producendo innalzamenti stabili della CK BB sierica. Nel miocardio circa l’80% di CK è costituito dall’isoenzima MM ed il 20% dall’isoenzima MB, mentre nel muscolo scheletrico l’attività MB è presente solo in tracce. Pertanto l’improvviso incremento dell’isoenzima MB è fortemente indicativo di infarto del miocardio.
Settore
Biochimica clinica ed immunologia
Metodica
Cinetico
Materiale biologico
Siero
Raccolta
Prelievo venoso
Colore provetta
Giallo
Modalità di trasporto
Se prelevato in provetta con separatore di siero, il campione, tappato e centrifugato entro 1 – 2 ore dal prelievo, può essere conservato fino a 8 ore e trasportato a temperatura ambiente. La refrigerazione a +2–8°C estende la stabilità del campione a 2 giorni. Oltre i 2 giorni congelare il siero a -20°C
Tempi d’elaborazione
12 giorni lavorativi
Valori di base
CREATINFOSFOCHINASI isoenzimi
isoenzima MM (U/L)
24 – 174
isoenzima BB (U/L)
Non rilevabile
isoenzima MB (U/L)
0 – 25
Unità di misura
Cita l'articoloGruppo Guarino . CREATINFOSFOCHINASI isoenzimi [Internet]. 2020 Mag [cited 2023 Jun 6]. Available from: https://www.guarinolab.it/esami/creatinfosfochinasi-isoenzimi/