La presenza nel siero di anticorpi IgM anticore indica infezione in atto (epatite virale di tipo B) e infettività del soggetto. Livelli molto bassi di IgM anticore sono presenti nell’epatite B cronica. Gli anticorpi IgM anticore compaiono precocemente nell’epatite acuta,…
L’anticorpo anti -HBc diviene riscontrabile nel siero poco dopo la comparsa dell’antigene di superficie del virus dell’epatite B (HBsAg) nel corso della fase acuta dell’infezione da HBV. Esso persiste nel periodo successivo alla comparsa dell’HBsAg e precedente la comparsa di…
La presenza nel siero di anticorpi IgM anti-HAV indica infezione acuta di epatite A. L’infezione acuta presenta sintomi non distinguibili da altre epatiti virali e può essere differenziata con la determinazione delle IgM anti-HAV. Durante la fase acuta dell’infezione da…
La presenza nel siero di anticorpi IgG anti-HAV indica infezione in atto o pregressa da virus dell’epatite A (HAV) o di vaccinazione contro l’HAV. Gli anticorpi anti-HAV divengono riscontrabili nel corso della fase acuta della malattia (anti-HAV IgM) e possono…
La misura della velocità di eritrosedimentazione (VES) è un test che trova applicazione nella Diagnosi e Monitoraggio della terapia della Arterite temporale e della Polimialgia reumatica. è utilizzata inoltre nel monitoraggio dell’attivita di malattie infiammatorie acute o croniche, infezioni e…
L’urinocoltura viene eseguita per la diagnosi delle infezioni urinarie. Poiché i batteri che danno infezioni urinarie sono gli stessi che costituiscono la flora enterica è importante valutare la carica batterica e il numero di ceppi presenti, onde distinguere le condizioni…
Valutazione della funzionalità renale attraverso l’individuazione della presenza di elementi anomali nel sedimento urinario e/o di proteine ed emoglobina nell’esame chimico. Settore Microbiologia Metodica Chimico-fisico Materiale biologico Urina Raccolta Raccolta prime urine del mattino. Provetta o contenitore Tappo verde –…
Catabolita del metabolismo delle purine, valori elevati si ritrovano in corso di insufficienza renale, in corso di terapie antineoplasitche (soprattutto leucemie) ed in forme cosiddette essenziali in cui si associa spesso un livello elevato di lipidi e di glucosio. Un…
Diagnosi molecolare delle infezioni da Ureaplasma parvum, uno dei principali agenti eziologici di patologie a trasmissione prevalentemente sessuale, mediante amplificazione genica Settore Biologia Molecolare Metodica PCR Materiale biologico Tampone Raccolta Dipendente dal materiale raccolto. Provetta o contenitore Nessuno Modalità di…
Diagnosi molecolare delle infezioni da Ureaplasma urealitycum, uno dei principali agenti eziologici di patologie a trasmissione prevalentemente sessuale, mediante amplificazione genica Settore Biologia Molecolare Metodica PCR Materiale biologico Tampone Raccolta Dipendente dal materiale raccolto. Provetta o contenitore Nessuno Modalità di…