La transferrina è una glicoproteina di trasporto deputata a veicolare nel circolo sanguigno il ferro in forma trivalente. Il suo dosaggio viene utilizzato nello inquadramento delle anemie sideropeniche e nel monitoraggio dello stato nutrizionale. La transferrina aumenta precocemente in caso…
Valutazione stato marziale. Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica Ferene Materiale biologico Siero Raccolta Prelievo venoso Provetta o contenitore Tappo giallo – Provetta CAT Serum Sep Clot Activitor Modalità di trasporto I campioni una volta centrifugati e separati deveno essere…
La GGT è un enzima di membrana presente nell’orletto a spazzola delle cellule dei canalicoli biliari oltre che a livello renale. Aumenti dei livelli di questo enzima si hanno in corso di patologie epatiche (soprattutto in caso di stasi biliare)…
L’AST è un enzima costituito da 2 isoenzimi, citoplasmatico e mitocondriale. è presente ad elevati livelli sia nel tessuto epatico che in quello muscolare striato. Incrementi notevoli dei suoi livelli plasmatici si hanno in occasione di patologie epatiche infettive o…
L’avidità del legame tra gli anticorpi IgG specifici e l’antigene aumenta con la durata dell’infezione; la misura dell’avidità del legame antigene-anticorpo permette d’identificare le infezioni primarie dai quadri clinici dovuti a riattivazione, infezione cronica o persistenza delle IgM. Settore Biochimica…
Diagnosi eziologica precoce di alcune infezioni del sistema nervoso centrale. Settore Biologia Molecolare Metodica PCR Materiale biologico Materiale vario Raccolta Dipendente dal materiale raccolto Provetta o contenitore Nessuno Modalità di trasporto Inviare il campione in Laboratorio subito dopo l’esecuzione della…
Ricerca delle IgM per la diagnosi precoce di una infezione da Toxoplasma. Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica Elettrochemiluminiscenza Materiale biologico Siero Raccolta Prelievo venoso Provetta o contenitore Tappo giallo – Provetta CAT Serum Sep Clot Activitor Modalità di trasporto…
La ricerca di IgG permette di stabilire lo stato immunitario del paziente. Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica Elettrochemiluminiscenza Materiale biologico Siero Raccolta Prelievo venoso Provetta o contenitore Tappo giallo – Provetta CAT Serum Sep Clot Activitor Modalità di trasporto…
L’FT4 è la frazione libera dell’ormone T4 secreto dalla tiroide. Come la Triiodotironina libera (FT3) è una forma attiva. Gli ormoni tiroidei agiscono nella regolazione di molteplici meccanismi biochimici cellulari regolando il metabolismo basale, la moltiplicazione e la differenziazione cellulare.…
La tetraiodotironina è un ormone secreto dalla tiroide, le cellule tiroidee riversano nel lume ghiandolare una molecola di deposito, la tireoglobulina, dalla quale per riassorbimento e rimaneggiamento vengono prodotti gli Ormoni tiroidei circolanti. Il 99,95% della T4 in circolo è…