Ci sono molti modi per aiutare gli altri: farlo con il 5×1000 è facile e non ti costa niente! Che cos’è il 5×1000 Il 5×1000 (o 5 x mille) è una quota percentuale dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che lo Stato Italiano ripartisce tra enti di ricerca scientifica, organizzazioni no profit ed enti […]
Terminato il 31 marzo 2022 lo stato di emergenza legato al COVID-19 sul territorio italiano si fanno meno rigide anche le restrizioni legate all’utilizzo di mascherine, ai viaggi e ai luoghi di lavoro. Il primo maggio 2022 rappresenta il secondo step di ritorno alla quotidianità pre-pandemia, il cui più importante fattore è l’abolizione del green […]
Il 31 marzo 2022 rappresenta l’attuale termine dell’emergenza COVID-19 sul territorio italiano. Dal 1 aprile ci sarà una rimodulazione delle norme, in particolare per quanto riguarda il green pass e l’accesso ai luoghi di lavoro. Green pass Dal 1 aprile sarà possibile per tutti, compresi gli over 50, accedere ai luoghi di lavoro con il […]
Il 30 dicembre 2021 sono state approvate le nuove regole per la quarantena e l’isolamento legate alla pandemia da COVID-19. Alcune regioni o province autonome potrebbero applicare delle variazioni alle regole nazionali. Ad esempio dal 19 gennaio 2022 in Emilia–Romagna è possibile effettuare l’autotesting per inizio e fine isolamento in caso di positività. Puoi verificare la normativa vigente contattando la tua […]
La colonscopia virtuale è l’uso della scansione TC o della risonanza magnetica (MRI) per produrre immagini bidimensionali e tridimensionali del colon (intestino crasso, dalla parte più bassa), il retto all’estremità inferiore dell’intestino tenue e per visualizzare le immagini su un dispositivo di visualizzazione elettronico. La procedura viene utilizzata per lo screening del cancro del colon […]
La durata della quarantena e dell’isolamento legata ad un’infezione o ad un contatto con una persona positiva ad un tampone molecolare o antigenico rapido può variare in base a numerosi fattori, quali sintomatologia e posizione vaccinale. Abbiamo sviluppato un piccolo test a risposta multipla che può aiutarti a comprendere meglio la differenza tra quarantena ed […]
Siamo orgogliosi di condividere il lavoro della nostra collega Chiara Bianchini, coautrice dell’articolo Exogenous and Endogenous Phosphoethanolamine Transferases Differently Affect Colistin Resistance and Fitness in Pseudomonas aeruginosa (Le Fosfoetanolammina Transferasi esogene ed endogene influenzano in maniera differente la resistenza alla colistina e fitness in Pseudomonas aeruginosa). L’opera è disponibile e liberamente consultabile su Frontiers in […]
Il Ministero della Salute rilascia il Green Pass COVID-19 sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni e Province Autonome relativi alla vaccinazione, alla negatività al test (tampone molecolare o rapido antigenico) o alla guarigione da COVID-19. La certificazione è gratuita e si può ottenere sia digitalmente (tramite app e siti dedicati) o fisicamente (dai medici di medicina generale ed in farmacia). Vediamo […]
La ricerca di vaccini contro il Coronavirus prosegue alacremente: vediamo insieme ad oggi quali sono i vaccini disponibili in Italia e quelli in fase di sviluppo nel resto del mondo. Vaccini disponibili in Italia Comirnaty (BNT162b2), il primo vaccino contro il COVID-19 approvato in Europa e in Italia Il vaccino mRNA BNT162b2 (Comirnaty) è basato […]
È iniziata il 5 luglio 2021 la fase 1 della sperimentazione del nuovo vaccino HIVconsvX contro l’HIV da parte dell’Università di Oxford, in Inghilterra; il candidato è stato sviluppato per consentire l’immunizzazione a tutti i ceppi attualmente conosciuti. Lo studio, denominato ufficialmente HIV-CORE 0052 e parte di una più ampia sperimentazione sostenuta dall’Unione Europea, EAVI2020, […]