ESTRADIOLO – E2 – S
Il dosaggio dei livelli di E2 circolante è importante nella valutazione della funzione ovarica e nel monitoraggio dello sviluppo follicolare nei protocolli di riproduzione assistita. Nelle femmine normali, non gravide, la secrezione di E2 è dovuta principalmente all’azione combinata delle cellule della teca e della granulosa e del corpo luteo. Durante la gravidanza, la placenta secerne estradiolo. La funzione principale è quella di stimolare la crescita degli organi sessuali femminili e lo sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie. L’estradiolo presenta un picco il giorno prima dell’ovulazione in un ciclo mestruale normale e presenta un secondo picco, meno evidente, 6-8 giorni dopo. Se non avviene fecondazione dell’ovulo il livello di E2 diminuisce segnalando l’inizio di un nuovo ciclo. Livelli molto bassi di estradiolo sono tipici dell’anovulazione, dell’amenorrea e della menopausa. Nei maschi l’estradiolo viene dosato in caso di ginecomastia.
Settore
Biochimica clinica ed immunologia
Metodica
Elettrochemiluminiscenza
Materiale biologico
Siero
Raccolta
Prelievo venoso
Colore provetta
Giallo
Modalità di trasporto
Se consegnato entro 8 ore dal prelievo il campione può essere conservato e trasportato a temperatura ambiente (20 – 25°C). Il siero separato è stabile 3 giorni a 2 – 8°C. Per tempi di conservazione superiori è necessario congelare il siero a –20°C e spedire il campione in ghiaccio secco.
Tempi d’elaborazione
1 giorno lavorativo
Valori di base
ESTRADIOLO – E2 – S (pg/mL)
Maschi 10 – 65
Femmine Fase follicolare 30 – 120
Femmine Picco ovulatorio 120 – 375
Femmine Fase luteinica 60 – 210
Femmine Post menopausa 0 – 15
Unità di misura
pg/mL
Cita l'articoloGruppo Guarino . ESTRADIOLO – E2 – S [Internet]. 2020 Mag [cited 2023 Jun 6]. Available from: https://www.guarinolab.it/esami/estradiolo-e2-s/