Il test è utile per la diagnosi di infezione da virus dell’epatite D in soggetti positivi per l’epatite B. L’infezione da virus dell’epatite D può verificarsi contemporaneamente all’infezione epatitica B (coinfezione), oppure può manifestarsi in soggetti precedentemente portatori di antigene…
Lo scopo primario di questo test è di eseguire la conferma per campioni di siero o plasma risultati ripetutamente reattivi per lo screening degli anticorpi anti-HCV. Il dosaggio degli Anticorpi Anti-HCV (test di conferma) si esegue con test di 3ª…
Il virus dell’HCV è altamente variabile. Fino ad oggi sono stati individuati nove tipi che si suddividono poi in molteplici sottotipi. Poiché esiste una stretta correlazione tra il genotipo del virus HCV e la risposta alla terapia interferonica, la conoscenza…
La HCV PCR permette di diagnosticare la infezione da HCV. è utile nelle seguenti situazioni: 1. Determinazione di infezione nel neonato di madre HCV positiva (in questo caso i test sierologici non possono essere utilizzati per la presenza di IgG…
Rilevazione della presenza del virus quando ancora non è evidenziabile la risposta anticorpale (periodo finestra), verifica dell’effetto terapeutico della terapia interferonica od antivirale in genere (analisi quantitativa). Inoltre, in caso di soggetti con ALT normali ed infezione cronica la ricerca…
Il dosaggio Architect-Anti-HCV è utilizzato per la rilevazione degli anticorpi contro il virus dell’Epatite C (HCV). Studi sierologici hanno consentito di stabilire che HCV causa la maggior parte delle epatiti non-A e non-B trasmesse per via ematica. La presenza degli…
La presenza di HBsAg nel sangue indica infezione acuta (epatite acuta da HBV) o lo stato di portatore cronico. La presenza di HBsAg indica sempre uno stato di infettività del soggetto. La determinazione dell’HBsAg viene eseguita come sceening del sangue…
L’antigene “e” ed il suo anticorpo vengono riscontrati solo in associazione ad un’infezione da virus dell’epatite B (HBV). La presenza o l’assenza di HBeAg e anti-HBeAg fornisce informazioni utili per valutare soggetti risultati positivi per l’antigene di superficie dell’epatite B…
L’epatite B è una malattia del fegato causata da un virus, detto virus dell’epatite B. L’infezione è trasmessa attraverso il sangue e i liquidi corporei. Una volta entrato nell’organismo, il virus si moltiplica principalmente nel fegato. Spesso l’infezione non causa alcun…
L’antigene “e” ed il suo anticorpo vengono riscontrati solo in associazione ad un’infezione da virus dell’epatite B (HBV). La presenza o l’assenza di HBeAg e anti-HBeAg fornisce informazioni utili per valutare soggetti risultati positivi per l’antigene di superficie dell’epatite B…