Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.guarinolab.it/home/wp-content/plugins/fl3r-accessibility-suite/fl3r-accessibility-suite.php on line 251
Esami Archivi - Pagina 18 di 46 - Gruppo Guarino

Categoria: Esami

                   

Esame pre-morfologico o prestrutturale

L’esame pre-morfologico o prestrutturale rappresenta un controllo precoce per escludere anomalie fetali, al fine di avere una finestra temporale maggiore per l’esecuzione di indagini più approfondite in caso di rilievo di anomalia. È un esame del secondo semestre, e si…

Esame transvaginale del collo dell’utero

L’esame transvaginale del collo dell’utero è una tecnica diagnostica che permette di studiare la morfologia e lo stato di salute degli organi genitali interni femminili. È un esame del 3° trimestre di gravidanza che si esegue preferibilmente alla sedicesima, ventesima…

ESTRADIOLO – E2 – S

Il dosaggio dei livelli di E2 circolante è importante nella valutazione della funzione ovarica e nel monitoraggio dello sviluppo follicolare nei protocolli di riproduzione assistita. Nelle femmine normali, non gravide, la secrezione di E2 è dovuta principalmente all’azione combinata delle…

ESTRONE – E1 – S

Ormone estrogeno naturale, trova applicazione in medicina nei casi di carenze ormonali. A causa della sua origine dipendente dall’androstenedione, i livelli di estrone tendono ad essere elevati nelle donne affette da iperandrogenismo, conseguente ad esempio a policistosi ovarica, uso di…

ETOSUCCIMIDE – S

L’etosuccinide é un farmaco anticovulsivante per il quale risulta importante monitorare la concentrazione sierica ai fine di verificare il raggiungimento di un range terapeutico adeguato. Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica HPLC Materiale biologico Siero Raccolta Prelevare prima della somministrazione…

FARMACI : LEVETIRACETAM

Misurazione del livello ematico del farmaco LEVETIRACETAM Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica HPLC Materiale biologico Siero Raccolta Prelievo venoso Provetta o contenitore Tappo giallo – Provetta CAT Serum Sep Clot Activitor Modalità di trasporto Si consiglia di centrifugare il…

FATTORE II-P

Diagnosi delle carenze congenite (emofilia A, emofilia B, ecc.) o aquisite (epatopatia, coagulazione intravascolare disseminata) dei fattori della coagulazione. Settore EMOSTASI E COAGULAZIONE Metodica Coagulativo Materiale biologico Plasma Raccolta Prelievo venoso Provetta o contenitore Tappo azzurro – Provetta 9NC Coagulation…

FATTORE REUMATOIDE – S

I fattori reumatoidi sono anticorpi, di qualunque classe immunoglobulinica ma prevalentemente IgM, diretti contro il frammento Fc delle IgG modificato che si repertano in circolo solo in particolari condizioni patologiche riconducibili ad eziologia autoimmune. La sindrome classica in cui il…

FATTORE V – MUTAZIONE LEIDEN – G1691A

Diversi polimorfismi del gene che codifica per il fattore V, impediscono il taglio da parte della Proteina C attivata. Ne consegue una resistenza alla proteina C attivata (APC) nei test di laboratorio ed una maggiore attività pro-coagulante del fattore V…

FATTORE V – P

Diagnosi delle carenze congenite (emofilia A, emofilia B, ecc.) o aquisite (epatopatia, coagulazione intravascolare disseminata) dei fattori della coagulazione. Settore EMOSTASI E COAGULAZIONE Metodica Coagulativo Materiale biologico Plasma Raccolta Prelievo venoso Provetta o contenitore Tappo azzurro – Provetta 9NC Coagulation…