Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.guarinolab.it/home/wp-content/plugins/fl3r-accessibility-suite/fl3r-accessibility-suite.php on line 251
Esami Archivi - Pagina 20 di 46 - Gruppo Guarino

Categoria: Esami

                   

FERRITINA – S

La ferritina è un composto costituito da molecole di ferro legate all’apoferritina e rappresenta circa il 25% del ferro totale nell’organismo. Svolge un ruolo significativo nell’assorbimento, nel deposito e nel rilascio del ferro. Quale forma di deposito del ferro, rimane…

FIBRINOGENO – P

Diagnosi di carenze acquisite (epatopatia, coagulazione intravascolare disseminata) o congenita (ipo-disfibrinogenemie) di fibrinogeno. Settore EMOSTASI E COAGULAZIONE Metodica Coagulativo clauss Materiale biologico Plasma Raccolta Prelievo venoso Provetta o contenitore Tappo azzurro – Provetta 9NC Coagulation sodium citrate 3.8% Modalità di…

FISH

Diagnosi prenatale su liquido amniotico di sindromi associate ad anomalie cromosomiche numeriche. Settore Genetica Medica Metodica Fish Materiale biologico Liquido amniotico Raccolta È richiesto il modulo di accompagnamento con le informazioni cliniche del paziente e la settimana di gravidanza. (*)…

Flussimetra fetale – Esame di screening del 3° trimestre

L’esame di screening del 3° trimestre, ovvero la flussimetria fetale, si può eseguire dalla trentaduesima alla trentaquattresima settimana di gravidanza. Lo scopo è individuare precocemente l’insorgenza di una ipossia cronica nel feto e di scongiurare l’insorgere d una condizione di…

FOLATI – S

I folati con la vitamina B12, sono essenziali per la sintesi di DNA, necessaria per la normale maturazione dei globuli rossi. L’uomo assume i folati dall’apporto alimentare attraverso la frutta, la verdura in foglie, il lievito e la carne e…

FOLLITROPINA – FSH – S

L’FSH è secreto dalla produzione anteriore della ghiandola pituitaria sotto controllo dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH) prodotto dell’ipotalamo. L’FSH e l’LH svolgono un ruolo critico nel mantenimento della normale funzionalità del sistema riproduttivo maschile e femminile. Nella Donna: –…

FOSFATASI ACIDA

La fosfatasi acida totale aumenta nelle malattie di Gaucher e di Niemann-Pick e nel carcinoma prostatico Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica Enzimatico Materiale biologico Siero Raccolta Prelievo venoso Provetta o contenitore Tappo giallo – Provetta CAT Serum Sep Clot…

FOSFATASI ALCALINA

L’attività della ALP aumenta nel corso di patologie epatiche (colestasi) e di patologie ossee (Paget, metastasi neoplastiche). I valori sono molto più elevati nella fase di rapida crescita ossea (infanzia, pubertà) in quanto l’enzima è coinvolto nella osteosintesi. Settore Biochimica…

FOSFATASI ALCALINA isoenzimi

Data la sua eterogeneità molecolare, è di fondamentale importanza poter separare nei suoi diversi isoenzimi la ALP, per indagarne la provenienza tissutale sia quando l’attività è aumentata che in presenza di attività nel range normale, anche per rilevare l’eventuale presenza…

FOSFATASI PROSTATICA – S

La fosfatasi acida prostatica è una glicoproteina a cui sono legate molecole di acido sialico ha la proprietà chimica di idrolizzare esteri fosfati in condizioni di Ph acido, ma la sua funzione fisiologica non è nota. Nella prostata la fosfatasi…