Il tampone faringeo è un esame del cavo faringeo che ha il compito di diagnosticare le faringiti batteriche, principalmente causate dalla presenza dello Streptococco Beta emolitico di gruppo A (Streptococcus pyogenes), un batterio che si annida prevalentemente nella gola e…
Si esegue per valutare la colonizzazione delle prime vie aeree da parte di batteri potenzialmente patogeni in pazienti con otiti ricorrenti. Settore Microbiologia Metodica Colturale Materiale biologico essudato nasale Raccolta Per le modalità di prelievo, conservazione ed invio dei campioni…
Isolamento Micobatteri. Settore Microbiologia Metodica Colturale Materiale biologico essudato purulento Raccolta Per le modalità di prelievo, conservazione ed invio dei campioni per ricerche microbiologiche consultare il manuale BAT/REG/002 dal titolo “Modalità di prelievo, conservazione ed invio dei campioni per ricerche…
Isolamento di batteri e lieviti potenzialmente patogeni a livello rettale. Settore Microbiologia Metodica Colturale Materiale biologico essudato rettale Raccolta Provetta o contenitore Tappo verde – Provetta LH Lithium Heparin Modalità di trasporto I campioni con terreno di trasporto dedicato da…
Il tampone uretrale serve per la diagnosi di uretrite acuta o cronica. Settore Microbiologia Metodica Colturale Materiale biologico essudato uretrale Raccolta I campioni con terreno di trasporto dedicato da richiedere in laboratorio, possono essere conservati a temperatura ambiente per non…
Il tampone vaginale è utile per la diagnosi di vaginosi e/o vaginiti . La flora vaginale include lattobacilli, difteroidi, Enterococcus spp., Escherichia coli, stafilococchi, streptococchi e miceti. Sono da considerarsi patogeni miceti, Gardnerella vaginalis e Streptococco di gruppo A. Settore…
Isolamento Micobatteri. Settore Microbiologia Metodica Colturale Materiale biologico Liquido seminale Raccolta Per le modalità di prelievo, conservazione ed invio dei campioni per ricerche microbiologiche consultare il manuale BAT/REG/002 dal titolo “Modalità di prelievo, conservazione ed invio dei campioni per ricerche…
L’esame di feto con sospetto di anomalia si effettua durante il 3° trimestre di gravidanza al fine di indagare un sospetto di anomalia fetale. Settore Ambulatori
Esame utile per orientare nella diagnosi di varie emopatie, in modo particolare si possono individuare anemie e piastrinopatie. Per la diagnosi di leucemie i dati forniti sono solo indicativi della presenza di cellule nucleate patologiche. Settore Ematologia Metodica Citometria a…
Svariati disturbi che interessano l’apparato gastrointestinale dipendono da intolleranze alimentari, termine che identifica un vasto gruppo di reazioni avverse al cibo basate sulla suscettibilità individuale che, contrariamente alle intolleranze alimentari, non sono provocate dal sistema immunitario. Tra i sintomi possiamo…